testamento olografo erede universale

Testamento olografo erede universale

Il testamento olografo erede universale è un negozio giuridico che consente al testatore di attribuire l’intero patrimonio ad un unico erede.

Per essere valido un testamento olografo erede universale deve rispettare alcune regole dettate dal codice civile.

In particolare, il testamento olografo deve presentare i requisiti formali (scritto interamente a mano dal testatore, firmato e datato) e non deve contenere disposizioni in violazione dei diritti di legittima, ovvero la porzione del patrimonio che, per legge, è riservata a favore al coniuge e ai figli del defunto.

Impugnare un testamento olografo erede universale

Il testamento olografo che violi la quota di legittima, non è di per sé nullo ma è soggetto ad impugnazione da parte del legittimario leso o pretermesso.

Il legittimario che si ritiene leso nei propri diritti di legittima può promuovere una causa attraverso l’azione di riduzione entro 10 anni dal momento in cui sorge l’interesse ad agire.

Il termine decennale di prescrizione decorre:

  • nel caso di disposizione testamentaria lesiva -> dall’accettazione dell’eredità
  • mentre in caso di lesione per donazione -> dall’apertura della successione

La procedura di impugnazione consiste nella presentazione di una domanda presso il tribunale competente volta a reintegrare la quota di patrimonio spettante per legge.

Tuttavia, è bene ricordare l’azione giudiziale diviene procedibile solo dopo aver esperito il tentativo di mediazione obbligatoria.

In sede di giudizio, il giudice verificherà la correttezza della ripartizione del patrimonio effettuata dal defunto, in caso di violazione della legittima, provvederà a correggerla, per ripristinare la quota di legittima lesa.

Inoltre, l‘impugnazione del testamento olografo erede universale permette anche di valutare se eventuali disposizioni del patrimonio effettuate dal de cuius in vita a titolo gratuito, come le donazioni dirette e indirette, siano state effettuate in modo tale da causare una lesione della quota di legittima dei parenti più stretti

Hai bisogno di una consulenza in materia di successione ereditaria?

CONTATTA LO STUDIO COME PREFERISCI

Conclusioni

In conclusione, è importante tenere presente che, nonostante la maggiore libertà di disposizione del proprio patrimonio concessa dal testamento olografo, non si può disporre in modo incondizionato dei propri beni, ma bisogna rispettare la quota di legittima a favore dei parenti più stretti.

In caso contrario, i legittimari hanno diritto a impugnare il testamento e a far valere i loro diritti davanti al giudice.

Avvocato successioni – testamento olografo erede universale

L’avvocato Alessandro Paccosi offre servizi di consulenza ed assistenza per la redazione del testamento olografo erede universale e per tutte le questioni riguardanti le successioni ereditarie.

Se desideri ricevere una consulenza testamentaria puoi contattare lo studio tramite:

Se sei impossibilitato a recarti presso lo studio in Roma puoi usufruire del servizio AVVOCATO ONLINE pensato appositamente per coloro che preferiscono ricevere una consulenza legale a distanza.

Ultimi articoli

Telefono:
+39 351 9742370

E-mail:

info@avvocatoalessandropaccosi.it

Indirizzo:
Via Monte Bianco, 113, 00141 Roma (RM)

Orari:
Lo studio è a disposizione h24

7 giorni su 7

Si riceve in sede previo appuntamento