Articoli e novità

Imputazione ex se | Come funziona | Dispensa

L’imputazione ex se è uno dei due presupposti che permettono al legittimario di esperire l’azione di riduzione. Questa operazione consiste nell’imputare alla propria quota di legittima (o quota di riserva) tutte le attribuzione ricevute dal de cuius a titolo di donazione o per testamento. L’imputazione ex se è prevista dall’art. 564, comma 2, c.c. che dispone: «In ogni caso il legittimario, che domanda la riduzione di donazioni o di disposizioni testamentarie, deve imputare alla sua porzione legittima le donazioni e

Leggi tutto

Legato alternativo: disciplina e differenze con il legato facoltativo

Il legato alternativo rappresenta una particolare forma di legato testamentario in cui il testatore attribuisce al beneficiario uno tra due o più beni determinati la cui scelta, nel silenzio, è rimessa all’onerato. Questo istituto, sebbene non espressamente disciplinato dal codice civile, trova fondamento nell’art. 665 c.c., che dispone: “Nel legato alternativo la scelta spetta all’onerato, a meno che il testatore l’abbia lasciata al legatario o a un terzo“. In questo articolo analizzeremo la natura giuridica del legato alternativo, le modalità

Leggi tutto
Divisione del testatore

Divisione del testatore: regole e limiti

La divisione del testatore rappresenta un importante istituto del diritto successorio, consentendo al testatore di assegnare specifici beni ai propri eredi in modo da evitare che su essi si costituisca la comunione ereditaria. La materia è disciplinata principalmente dall’art. 734 del Codice Civile. Indice Assegno divisionale qualificato e divisione dei beni L’art. 734 c.c. stabilisce che il testatore può procedere alla divisione dei suoi beni tra gli eredi, includendo anche la parte non disponibile. Questo meccanismo, conosciuto come “assegno divisionale

Leggi tutto

Divisione esecutore testamentario: ruolo e poteri

L’esecutore testamentario può avere un ruolo attivo anche nella divisione ereditaria. Come noto, nell’ambito delle disposizioni testamentarie, uno degli aspetti più rilevanti riguarda la divisione dei beni dell’eredità. In particolare, l’articolo 706 del codice civile consente al testatore di affidare tale compito ad un esecutore testamentario, soggetto che non è necessariamente un erede o un legatario, ma che svolge un’importante funzione di equità nella gestione dell’eredità. In questo articolo, esamineremo come l’esecutore testamentario possa operare la divisione dell’eredità e le

Leggi tutto

Legato di prelazione tramite testamento

Il legato di prelazione è una particolare disposizione testamentaria che conferisce al legatario il diritto di essere preferito nella conclusione di un contratto, a parità di condizioni con altre potenziali parti. In questo articolo, verrà analizzato il concetto di legato di prelazione, il suo funzionamento, i suoi effetti e le problematiche ad esso connesse, con un focus sul legato testamentario e le implicazioni legali per le parti coinvolte. Indice Cos’è il legato di prelazione Il legato di prelazione è una

Leggi tutto

Consulenza legale: cos’è, a cosa serve e come richiederla

La consulenza legale è un servizio professionale che offre un’assistenza qualificata e personalizzata in materia di diritto. Si tratta di un’attività svolta da un avvocato, che ha il compito di fornire al cliente un parere giuridico su una determinata questione, valutare l’opportunità di iniziare o proseguire una causa, redigere atti e contratti, assistere il cliente in sede giudiziale o stragiudiziale. Indice dei contenuti: A cosa serve la consulenza legale? La consulenza legale serve a rispondere a un dubbio o a

Leggi tutto
legato testamentario ; legato testamentario immobile ; legato testamentario somma di denaro

Legato testamentario | Disciplina ed esempi pratici

Come avvocato che si occupa quotidianamente di successioni ereditarie, capita frequentemente di ricevere domande in materia di legato testamentario. Con questo articolo analizzeremo i principali aspetti che riguardano il legato testamentario e, in particolare, la differenza tra eredità e legato. Vedremo inoltre esempi di legato testamentario di immobile e legato testamentario avente ad oggetto somma di denaro. Legato testamentario e differenza con l’istituzione di erede Preliminarmente occorre chiarire cosa significa in termini giuridici legato testamentario e quali sono i suoi

Leggi tutto
impugnare testamento chi può farlo e quali sono i tempi

Impugnare testamento | Chi può farlo? | Quali sono i tempi?

La legge ammette la possibilità di impugnare il testamento nel caso in cui una persona ritenga che il testamento redatto dal defunto sia invalido. Il testamento è un negozio giuridico unilaterale contenuto in un documento scritto finalizzato alla ripartizione del patrimonio per il tempo successivo alla propria morte. Esistono diverse tipologie di testamento, tra cui le più diffuse sono il testamento olografo e il testamento pubblico. Indice dei contenuti: Impugnare testamento olografo Il testamento olografo è una forma di testamento

Leggi tutto

Dichiarazione di successione: una breve guida

La dichiarazione di successione è un adempimento, di natura prevalentemente fiscale, il cui scopo è quello di comunicare all’Agenzia delle Entrate i nominativi di coloro che subentrano nel patrimonio del defunto o che comunque ricevono, anche a titolo particolare (es. legato), i beni appartenenti al de cuius. In questo modo l’Agenzia delle Entrate può altresì calcolare le imposte di successione eventualmente dovute. Chi deve presentare la dichiarazione di successione e quali sono i termini La dichiarazione di successione è un

Leggi tutto