Articoli e novità

Documenti per vendere casa ereditata | Lista completa

Documenti per vendere casa ereditata: conoscerli è essenziale per evitare ritardi, sanzioni e impedimenti alla compravendita. Vendere un immobile ricevuto in successione richiede il possesso di una serie di documenti fondamentali.
In particolare, è necessario prestare attenzione agli obblighi fiscali e giuridici derivanti dalla successione ereditaria.
In questo articolo analizziamo nel dettaglio tutti i documenti necessari per vendere una casa ereditata e approfondiamo le principali problematiche legate alla successione tra fratelli, incluse le regole sulla comunione ereditaria e il diritto di prelazione.

Leggi tutto

Documenti per vendere immobile: quali sono?

Conoscere quali sono i documenti per vendere un immobile è il primo passo per pianificare correttamente atto di compravendita. Per vendere un immobile infatti è necessario predisporre una serie di documenti obbligatori, la cui assenza può compromettere la validità dell’atto o ritardarne la stipula. In questo articolo analizziamo in dettaglio tutti i documenti richiesti, sia per l’acquirente sia per il venditore, con un focus particolare sulle situazioni in cui l’immobile provenga da successione dei fratelli, situazione frequente che richiede una documentazione successoria specifica.

Leggi tutto

Risoluzione preliminare compravendita immobiliare: è necessaria la forma scritta

La risoluzione del contratto preliminare di compravendita immobiliare necessita della la forma scritta, ai sensi degli articoli 1350, comma 1, n. 1, e 1351 c.c.

Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19323 del 14 luglio 2025, che il requisito formale richiesto per la validità del contratto originario si estende anche all’atto risolutorio, anche se consensuale.

Leggi tutto

Compromesso di vendita | Come evitare sorprese

Il compromesso di vendita, termine comunemente utilizzato per indicare il contratto preliminare di compravendita immobiliare, è uno strumento di fondamentale importanza nell’iter di acquisto o vendita di un immobile. Comprendere la sua funzione, i requisiti di validità e le clausole accessorie più comuni consente di evitare problematiche in fase di stipula del rogito e, soprattutto, di prevenire contenziosi successivi. In questo articolo analizziamo il compromesso di vendita sotto il profilo giuridico e pratico, con approfondimenti sui riferimenti normativi applicabili. Indice

Leggi tutto
Abuso edilizio non sanabile

Abuso edilizio non sanabile | Risoluzione preliminare

L’abuso edilizio non sanabile rappresenta un grave ostacolo alla conclusione della compravendita e può determinare anche la risoluzione per inadempimento del contratto preliminare. Quando l’immobile promesso in vendita presenta difformità urbanistiche insanabili, la parte promissaria acquirente ha diritto a domandare lo scioglimento del vincolo contrattuale. La Cassazione, con l’ordinanza n. 8749 del 3 aprile 2024, ha confermato la necessità di accertare, caso per caso, l’insanabilità delle difformità edilizie per fondare la risoluzione. Indice dei contenuti: Abuso edilizio non sanabile e

Leggi tutto
Certificato di agibilità immobile

Certificato di agibilità immobile | Guida rapida

Il certificato di agibilità immobile è un documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato. Con il D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222, questo certificato è stato sostituito dalla segnalazione certificata di agibilità. Vediamo nel dettaglio cos’è, come richiederlo e quali sono le sue implicazioni in relazione alla commerciabilità dell’immobile. Indice dei contenuti: Certificato di agibilità immobile: cosa ha previsto il

Leggi tutto

Restituzione auto difettosa: quali sono i diritti del consumatore

La restituzione dell’auto difettosa è una delle possibili conseguenze giuridiche, che può realizzarsi attraverso la risoluzione del contratto di compravendita. Quando si acquista un’automobile nuova o usata da un venditore professionale e si scopre successivamente che il veicolo presenta dei difetti di conformità, il consumatore ha diritto a una serie di tutele previste dalla legge. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i diritti del consumatore, i riferimenti normativi aggiornati e la giurisprudenza più recente sul tema, per comprendere quando e

Leggi tutto

Difformità catastale: risoluzione del contratto preliminare

La difformità catastale di un immobile può incidere in modo determinante sull’efficacia del contratto preliminare di compravendita. In particolare, la mancanza di conformità tra lo stato di fatto e i dati catastali o le planimetrie può integrare un inadempimento rilevante del promittente venditore, legittimando il recesso della parte acquirente e persino la risoluzione del contratto. La recente sentenza della Cassazione civile, n. 13959 del 26 maggio 2025, ha approfondito il tema, evidenziando come l’obbligo di regolarizzazione catastale abbia natura essenziale

Leggi tutto