Articoli e novità

Pagare le spese condominiali comporta accettazione tacita dell’eredità

Il pagamento delle spese condominiali può costituire una condotta idonea a integrare l’accettazione tacita dell’eredità.

Questo principio, ribadito di recente dal Tribunale di Brescia con la sentenza del 15 luglio 2025 n. 3156, assume rilievo particolare in presenza di situazioni ereditarie non formalmente definite, ma caratterizzate da comportamenti significativi del chiamato all’eredità.

Leggi tutto
esercizio-azioni-possessorie-donatario-non-accettazione-eredità

L’esercizio di azioni possessorie da parte del donatario non comporta accettazione dell’eredità

L’esercizio di azioni possessorie da parte del donatario non determina l’accettazione tacita dell’eredità.

È quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 18056 del 3 luglio 2025, secondo cui il possesso del bene donato avviene iure proprietatis e non iure successionis, con la conseguenza che il donatario non può essere qualificato come erede ai sensi dell’art. 485 c.c.

Leggi tutto

Accettazione tacita eredità | Ammessa tramite rappresentante

L’accettazione tacita dell’eredità rappresenta una modalità ordinaria mediante la quale il chiamato può acquisire la qualità di erede, attraverso comportamenti concludenti. Tale forma di accettazione può essere validamente compiuta anche dal rappresentante del chiamato, purché autorizzato. La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 15301/2025, ha chiarito la possibilità di un’accettazione tacita compiuta per mezzo di procura generale, con effetti diretti nella sfera giuridica del rappresentato. Indice dei contenuti: Accettazione tacita eredità e rappresentanza volontaria L’accettazione dell’eredità non rientra tra

Leggi tutto