L’eredità alla morte di un genitore è regolata diversamente a seconda dell’esistenza o meno di un testamento.
In linea generale, ogni successione ereditaria è disciplinata dalla legge o dal testamento (pubblico, olografo ecc.). In quest’ultimo caso la successione si definisce “testamentaria” e prevale sulle norme della successione previste dalla legge (successione legittima o ab intestato), fatti salvi i diritti riservati ai legittimari dalle norme della successione c.d. necessaria.
Pertanto, in presenza di un testamento l’eredità alla morte di un genitore sarà devoluta secondo la volontà espressa dal testatore.
In mancanza di testamento, invece, l’eredità sarà regolata interamente dalle norme della successione legittima e quindi secondo quanto sancito dal Codice civile.
Vediamo a questo punto come è regolata la ripartizione dell’eredità alla morte di un genitore in base alle norme della successione legittima.
Table of Contents
Eredità alla morte di un genitore in presenza del coniuge ed un figlio
In questo scenario, l’eredità alla morte di un genitore sarà attribuita per la quota di 1/2 al coniuge superstite e per 1/2 all’unico figlio.
Ricordiamo inoltre che, ai sensi dell’art. 540, comma 2, c.c. il coniuge superstite ha diritto, in aggiunta alla sua quota di eredità, ai legati ex lege di abitazione nella casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la corredano.
Se sei interessato al tema ti consiglio di leggere anche il seguente articolo che affronta in modo completo l’argomento del diritto di abitazione coniuge superstite.
Eredità in presenza di coniuge e più figli
Qualora il defunto lasci a sé il coniuge e più figli, l’eredità alla morte di un genitore sarà attribuita per la quota di 1/3 al coniuge superstite e per 2/3 complessivamente ai figli che, a loro volta, saranno chiamati all’eredità in quote uguali. Vediamo degli esempi per chiarire.
a) Quote di eredità coniuge e 2 figli:
- coniuge 1/3
- 1° figlio 1/3
- 2° figlio 1/3
b) Quote di eredità coniuge e 3 figli:
- coniuge 3/9
- 1° figlio 2/9
- 2° figlio 2/9
- 3° figlio 2/9
c) Quote di eredità coniuge con 4 figli:
- coniuge 4/12
- 1° figlio 2/12
- 2° figlio 2/12
- 3° figlio 2/12
- 4° figlio 2/12
Anche in questo caso si deve sempre considerare i legati di abitazione ed uso ai sensi dell’art. 540, comma 2, c.c. in favore del l coniuge superstite.
Hai bisogno di una consulenza in materia di successione ereditaria?
CONTATTA LO STUDIO COME PREFERISCI
Regime patrimoniale dei coniugi
Un ulteriore aspetto da considerare in caso di successione ereditaria con coniuge superstite è il regime patrimoniale della famiglia.
Il regime patrimoniale della famiglia disciplina gli acquisti compiuti dai coniugi in costanza di matrimonio. Esso può essere sostanzialmente di tue tipologie: comunione dei beni o separazione dei beni.
In caso di comunione legale dei beni è importante tenere conto anche della comunione c.d. de residuo, ovvero la comunione relativa a specifiche tipologie di beni che si instaura al momento dello scioglimento per qualsiasi causa (compresa la morte di un coniuge) della comunione legale dei beni.
Ciò può avere rilievo, in particolare, relativamente ai rapporti di conto corrente bancari del coniuge defunto, anche se non cointestati.
Per approfondire il tema della Separazione dei beni, ti consiglio di leggere anche il seguente articolo:
Separazione dei beni: una guida rapida
Eredità alla morte di un genitore senza coniuge superstite
Nel caso in cui manchi il coniuge superstite, l’eredità alla morte del genitore sarà attribuita interamente ai figli in parti uguali.
La dichiarazione di successione: un obbligo di legge con finalità fiscale
Infine è opportuno ricordare che, salve particolari eccezioni, entro 12 mesi dalla morte del de cuius è necessario presentare la dichiarazione di successione presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente (anche detta “pratica di successione”).
La dichiarazione di successione è un obbligo, con finalità prevalentemente fiscale, posto a carico non solo degli eredi ma anche dei legatari o semplici chiamati all’eredità. Sono invece esentati coloro che abbiano effettuato la rinuncia all’eredità.
Attraverso la dichiarazione di successione si versano le tasse e imposte derivanti dal trasferimento patrimoniale in favore degli eredi e legatari e si effettuano le volture catastali.
Per approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere anche questo articolo in tema di dichiarazione di successione.
Puoi inoltre contattare lo studio per ricevere un preventivo gratuito per la presentazione della dichiarazione di successione
Avvocato eredità – Consulenza per successione ereditaria
L’avvocato civilista Alessandro Paccosi offre servizi di consulenza ed assistenza legale per tutte le questioni riguardanti le successioni ereditarie.
Se hai un quesito in merito alla successione ereditaria alla morte di un genitore puoi contattarci e richiedere il preventivo per la consulenza tramite: