Mandato post mortem: validità e disciplina
Il mandato post mortem rappresenta il contratto mediante il quale un soggetto (c.d. mandante) incarica un altro soggetto (c.d. mandatario) affinché questi compia una determinata
Il mandato post mortem rappresenta il contratto mediante il quale un soggetto (c.d. mandante) incarica un altro soggetto (c.d. mandatario) affinché questi compia una determinata
Il retratto successorio è il meccanismo di recupero dei beni sulla base della prelazione ereditaria. La prelazione ereditaria è il diritto dei coeredi a mantenere
Nel diritto successorio, i patti successori istitutivi sono vietati in quanto considerati contrari all’ordine pubblico ed al principio della delazione ereditaria esclusivamente mediante testamento o
L’incapacità di succedere è un istituto del diritto delle successioni che si riferisce ai casi in cui un soggetto non possa essere designato come eredi
La divisione del testatore rappresenta un importante istituto del diritto successorio, consentendo al testatore di assegnare specifici beni ai propri eredi in modo da evitare
L’esecutore testamentario può avere un ruolo attivo anche nella divisione ereditaria. Come noto, nell’ambito delle disposizioni testamentarie, uno degli aspetti più rilevanti riguarda la divisione
Nel diritto successorio, il legato in sostituzione di legittima con diritto al supplemento è una figura complessa che regola l’attribuzione di beni a favore di
In riferimento alla successione ereditaria il coniuge divorziato non ha diritti ereditari sul patrimonio dell’ex coniuge defunto. A seguito dello scioglimento del matrimoni, infatti, l’ex
Il diritto di opposizione alla donazione è un istituto rilevante del diritto successorio successioni in relazione alla tutela dei diritti dei legittimari. In questo articolo,