Articoli e novità

separazione e casa coniugale ; assegnazione casa coniugale ; casa familiare

Separazione e casa coniugale: guida rapida

Al momento della rottura del legame con il proprio coniuge è molto probabile che ci si chieda quali siano i rapporti tra la separazione e casa coniugale. I dubbi al riguardo possono essere molteplici: quali sono i criteri di assegnazione della casa coniugale? Se è di proprietà esclusiva di un coniuge? Se è di proprietà di un terzo? L’articolo fornirà una sintesi dei principi giuridici e delle implicazioni pratiche legate alla separazione e la casa coniugale. Indice: Cosa significa casa

Leggi tutto

Separazione con addebito: cause, procedura e conseguenze

La separazione con addebito si verifica quando uno dei coniugi viene considerato responsabile della intollerabilità della convivenza, a causa di comportamenti gravi come infedeltà, violenza psicologica, maltrattamenti, o ingerenze di familiari. Questo tipo di separazione prevede che la colpa sia attribuita a uno dei partner, il quale potrebbe essere chiamato a sostenere le spese legali e a versare un risarcimento all’altro coniuge. Tra le ragioni più frequenti che possono portare a una separazione con addebito troviamo il tradimento. Per ottenere

Leggi tutto
separazione consensuale, avvocato separazione, avvocato per separazione

Separazione Consensuale: la guida completa

La separazione consensuale è un procedimento giuridico che permette ai coniugi di separarsi di comune accordo, definendo insieme le condizioni economiche e l’affidamento dei figli. Questo tipo di separazione si basa su un accordo che i coniugi raggiungono nell’ambito della loro capacità di agire e dell’autonomia privata di cui dispongono. Tale accordo, tuttavia, diventa efficace solo dopo una verifica giudiziaria (c.d. omologazione) che accerti che l’intesa non contrasti con le norme inderogabili, soprattutto in riferimento ai diritti e gli interessi

Leggi tutto