Azioni di nuova opera e danno temuto: tutela cautelare
Le azioni di nuova opera e di danno temuto, definite rispettivamente dal codice civile come “denuncia di nuova opera” e “denuncia di danno temuto”, rappresentano
Le azioni di nuova opera e di danno temuto, definite rispettivamente dal codice civile come “denuncia di nuova opera” e “denuncia di danno temuto”, rappresentano
L’azione di manutenzione è uno strumento giuridico previsto dal Codice Civile per tutelare il possessore di un bene, sia esso immobile o mobile, dalle molestie
Nell’ambito della proprietà edilizia e della gestione dei beni, comprendere la distinzione tra possesso e detenzione è fondamentale. Entrambi i concetti si basano sull’elemento oggettivo,
L‘amministrazione del bene in comunione è regolata dal Codice Civile italiano e coinvolge tutti i comproprietari, garantendo diritti e doveri precisi per la gestione del
L’enfiteusi è un diritto reale che ha suscitato l’interesse del legislatore nel corso dei secoli, soprattutto per il suo potenziale impatto sull’economia e sulla gestione
Nel contesto del diritto civile italiano, la normativa relativa agli “atti emulativi” si inserisce nell’ambito della regolamentazione del godimento dei beni di proprietà, tutelando i
La proprietà edilizia è un ambito complesso del diritto civile che riguarda i diritti e gli obblighi dei proprietari di terreni e immobili destinati alla
La donazione di un immobile al figlio rappresenta una modalità di trasferimento patrimoniale molto diffusa, ma non priva di criticità. L’operazione, presenta, infatti, alcuni rischi
Un gruppo di condòmini di un edificio di Roma ha richiesto al Tribunale di dichiarare l’invalidità della decisione dell’assemblea del condominio che aveva stabilito per