Restituzione della caparra confirmatoria: come funziona
La restituzione della caparra confirmatoria è un tema particolarmente rilevante nell’ambito contrattuale (generalmente nel settore immobiliare) ed è spesso ad origine di conteziosi. Con questo
La restituzione della caparra confirmatoria è un tema particolarmente rilevante nell’ambito contrattuale (generalmente nel settore immobiliare) ed è spesso ad origine di conteziosi. Con questo
Nel ambito della compravendita , la fase della trattative immobiliare tra venditore e acquirente non è priva di regole e rischi. Anche nella fase precontrattuale,
I diritti di uso e abitazione sono diritti reali di godimento che condividono diversi principi con l‘usufrutto. Tuttavia, presentano alcune caratteristiche peculiari che li distinguono.
La comunione ordinaria è una forma di contitolarità che attribuisce a più soggetti il diritto su un bene in maniera indivisa, pur prevedendo quote proporzionali
La vendita con patto di riscatto rappresenta una particolare forma di compravendita, caratterizzata dall’inserimento di una clausola che consente al venditore di riscattare il bene
La vendita con riserva della proprietà è una modalità di compravendita che consente al venditore di conservare il diritto di proprietà del bene sino al
L’azione surrogatoria rappresenta uno strumento che permette al creditore di esercitare i diritti del debitore quando quest’ultimo non adempie a determinati obblighi, creando così un
L’impossibilità sopravvenuta è un istituto previsto dall’art. 1256 del codice civile, che disciplina le circostanze in cui una prestazione diventa impossibile dopo la nascita del
La delegazione passiva è un istituto del diritto civile che consente a un debitore di incaricare un terzo di adempiere un’obbligazione nei confronti del proprio