Articoli e novità

Certificato di agibilità immobile

Certificato di agibilità immobile | Guida rapida

Il certificato di agibilità immobile è un documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato. Con il D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222, questo certificato è stato sostituito dalla segnalazione certificata di agibilità. Vediamo nel dettaglio cos’è, come richiederlo e quali sono le sue implicazioni in relazione alla commerciabilità dell’immobile. Indice dei contenuti: Certificato di agibilità immobile: cosa ha previsto il

Leggi tutto

Acquirente non si presenta al rogito: caparra trattenuta

Quando l’acquirente non si presenta al rogito notarile per la stipula del contratto definitivo, la parte venditrice ha diritto ad ottenere la risoluzione del contratto preliminare e trattenere la caparra confirmatoria. È quanto affermato dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 66/2025, che ha esaminato il caso di un promissario acquirente inadempiente, ribadendo i principi fondamentali previsti dagli articoli 1385 e 1455 del codice civile. Indice dei contenuti: Se l’acquirente non si presenta al rogito c’è risoluzione del preliminare per

Leggi tutto

Veranda illecita nel condominio | Violazione del diritto di veduta in appiombo

La costruzione di una veranda all’interno di un condominio può dar luogo a illeciti, specialmente quando incide sul diritto di veduta in appiombo di un altro condomino. Questo diritto, tutelato dall’articolo 907 del codice civile, impone precise distanze anche in verticale tra le proprietà sovrapposte. Un esempio emblematico è rappresentato dall’ordinanza n. 10942 del 26 aprile 2025 della Corte di Cassazione, che ha ribadito il divieto di ostacolare la visuale verticale del condomino del piano superiore, indipendentemente dalle esigenze di

Leggi tutto

Compravendita con riserva di atto pubblico: natura giuridica e validità

La compravendita con riserva di atto pubblico è ammissibile e può costituire un contratto definitivo, pienamente efficace sotto il profilo traslativo, anche se redatto in forma di scrittura privata. La riserva di stipulazione dell’atto notarile può avere una mera funzione ricognitiva e non è automaticamente indicativa dell’esistenza di un preliminare. A chiarirlo è la Corte di cassazione, Sezione II civile, con ordinanza n. 10454 del 22 aprile 2025, che si è pronunciata su una vicenda immobiliare in cui era controversa

Leggi tutto

Opponibilità della servitù non trascritta | Cassazione n. 28694/2023

La questione dell’opponibilità della servitù non trascritta ha assunto particolare rilievo nella recente giurisprudenza, specialmente in riferimento alla corretta modalità di pubblicità nei registri immobiliari. La Sentenza n. 28694 del 16 ottobre 2023 della Corte di Cassazione ha segnato un significativo mutamento interpretativo rispetto agli orientamenti precedenti, affermando con chiarezza che la trascrizione della servitù deve avvenire con nota separata e distinta rispetto a quella della compravendita. In questo articolo analizzeremo in dettaglio il quadro normativo di riferimento, i principi

Leggi tutto

Obblighi informativi del mediatore | Responsabilità

Il tema degli obblighi informativi del mediatore immobiliare è stato oggetto di importanti chiarimenti da parte della Corte di Cassazione con la sentenza n. 6226 del 2 marzo 2023. La pronuncia, che si innesta in un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, affronta con rigore e sistematicità il profilo della responsabilità professionale del mediatore, individuando il perimetro degli obblighi informativi a suo carico nei confronti delle parti che si avvalgono della sua opera. Nel presente contributo si intende analizzare la portata della

Leggi tutto

Contratto di appalto | Termine per denuncia dei vizi

In tema di contratto di appalto, la garanzia per gravi difetti dell’opera ed i termini per la relativa denuncia rappresenta una questione centrale, ed è oggetto di numerose pronunce della giurisprudenza. In particolare, l’art. 1669 c.c. disciplina un regime di responsabilità speciale a tutela del committente e degli aventi causa, caratterizzato da un’articolata scansione di termini, il cui dies a quo è oggetto di continua elaborazione da parte della giurisprudenza di legittimità. L’ordinanza della Cassazione civile del 18 marzo 2025,

Leggi tutto

Comodato d’uso | Restituzione dell’immobile a semplice richiesta

L’articolo analizza la disciplina del comodato, con particolare attenzione all’obbligo di restituzione dell’immobile a semplice richiesta del comodante, soffermandosi anche sulle eccezioni previste in presenza di un comodato ad uso abitazione familiare. L’ordinanza n. 9313 della Cassazione civile, pubblicata il 9 aprile 2025, rappresenta un importante spunto di riflessione in tema di disciplina del contratto di comodato, in particolare nella sua forma “precaria”. Verranno esaminati i riferimenti normativi rilevanti (artt. 1809, 1810, 1150 e 1414 c.c., art. 360, primo comma,

Leggi tutto

Responsabilità del mediatore | No alla provvigione in caso di omesse informazioni

Nel contesto della mediazione immobiliare, la responsabilità del mediatore assume rilievo centrale, in particolare con riferimento agli obblighi di correttezza e buona fede nella fase precontrattuale. L’ordinanza della Corte di Cassazione civile n. 9395 del 10 aprile 2025 rappresenta un punto fermo in tema di doveri informativi del mediatore, sia nella mediazione tipica che atipica. L’articolo che segue analizza in dettaglio i profili di responsabilità del mediatore alla luce dei principi espressi dalla Suprema Corte, con specifico riferimento agli articoli

Leggi tutto