Articoli e novità

pagamento con surrogazione , surrogazione significato , surroga significato , surrogazione di pagamento

Pagamento con surrogazione: normativa e aspetti pratici

Il pagamento con surrogazione è un istituto del diritto delle obbligazioni che consente a un soggetto terzo, intervenendo nel pagamento di un debito altrui, di subentrare nei diritti e nelle garanzie del creditore originario. Questa figura, che costituisce uno degli strumenti per attuare la modifica soggettiva attiva del rapporto obbligatorio, si contraddistingue per l’attitudine a far circolare il credito (con le sue garanzie) dal creditore al terzo, senza interrompere la continuità del rapporto obbligatorio. Approfondiremo le differenze tra le tipologie

Leggi tutto
Vendita con riserva della proprietà

Vendita con riserva della proprietà: analisi e applicazioni

La vendita con riserva della proprietà è una modalità di compravendita che consente al venditore di conservare il diritto di proprietà del bene sino al completo pagamento del prezzo da parte dell’acquirente. Diffusa in ambito commerciale, questa modalità di vendita è generalmente affiancata alla vendita a rate e, da un lato, consente al compratore di godere del bene in via anticipata e, dall’altro, tutela il venditore in quanto il trasferimento della proprietà avverrà solo a pagamento ultimato. Il presente approfondimento

Leggi tutto

Contratto di opzione: definizione, normativa e teorie

Il contratto di opzione, noto anche come patto di opzione, rappresenta uno strumento giuridico rilevante per garantire una proposta irrevocabile nel tempo, riservando al beneficiario il diritto esclusivo di accettarla. Questa figura, disciplinata dall’art. 1331 del Codice Civile, assume un ruolo rilevante nelle trattative commerciali, dove la certezza dei tempi di accettazione è cruciale. Analizziamo di seguito la disciplina, le differenze rispetto a istituti affini (come la prelazione e la proposta irrevocabile) e le teorie che riguardano la sua natura

Leggi tutto

Azione surrogatoria: presupposti e modalità di esercizio

L’azione surrogatoria rappresenta uno strumento che permette al creditore di esercitare i diritti del debitore quando quest’ultimo non adempie a determinati obblighi, creando così un rischio per i suoi creditori. Tale rimedio è disciplinato dal codice civile e si attiva solo in presenza di specifiche condizioni, come l’inerzia del debitore che pregiudica il recupero del credito. In questo articolo, analizziamo i presupposti e le modalità di esercizio di questa azione. Indice: Presupposti per l’azione surrogatoria L’azione surrogatoria è un rimedio

Leggi tutto

Impossibilità sopravvenuta: disciplina e effetti secondo il codice civile

L’impossibilità sopravvenuta è un istituto previsto dall’art. 1256 del codice civile, che disciplina le circostanze in cui una prestazione diventa impossibile dopo la nascita del rapporto obbligatorio. Questa situazione estingue l’obbligazione, a condizione che la causa dell’impossibilità non sia imputabile al debitore. Nel seguente articolo, analizzeremo le caratteristiche principali dell’impossibilità sopravvenuta, distinguendo le diverse tipologie e le conseguenze giuridiche. Indice: Definizione e caratteristiche L’impossibilità sopravvenuta si verifica quando una situazione che impedisce l’adempimento della prestazione non era prevedibile al momento

Leggi tutto

Delegazione passiva: definizione e normativa essenziale

La delegazione passiva è un istituto del diritto civile che consente a un debitore di incaricare un terzo di adempiere un’obbligazione nei confronti del proprio creditore. Questo strumento giuridico è disciplinato dal Codice Civile e si articola in due forme principali: la delegazione a promettere e la delegazione di pagamento. Esploreremo in dettaglio il funzionamento di entrambe le tipologie, con riferimento alla normativa e alla giurisprudenza applicabile. La delegazione a promettere: definizione e struttura La delegazione a promettere, nota anche

Leggi tutto

Azioni di nuova opera e danno temuto: tutela cautelare

Le azioni di nuova opera e di danno temuto, definite rispettivamente dal codice civile come “denuncia di nuova opera” e “denuncia di danno temuto”, rappresentano strumenti fondamentali per la tutela cautelare nel diritto civile. Queste azioni, appartenenti alla categoria delle azioni di nunciazione, consentono di prevenire possibili danni o pregiudizi derivanti da attività o situazioni che minacciano il possesso, la proprietà o altri diritti reali di godimento. Grazie a queste azioni, è possibile ottenere interventi immediati volti a limitare o

Leggi tutto

Azione di manutenzione: tutela del possesso e delle molestie

L’azione di manutenzione è uno strumento giuridico previsto dal Codice Civile per tutelare il possessore di un bene, sia esso immobile o mobile, dalle molestie o turbative che possano compromettere il godimento pacifico del bene. Essa si configura come un rimedio per ristabilire la situazione di fatto alterata da atti che impediscono il corretto esercizio del possesso. La giurisprudenza, in particolare la Cassazione, ha chiarito vari aspetti riguardanti la natura e i requisiti per l’esercizio di tale azione. L’ambito di

Leggi tutto
La differenza tra possesso e detenzione

La differenza tra possesso e detenzione | criteri essenziali

Nell’ambito della proprietà edilizia e della gestione dei beni, comprendere la distinzione tra possesso e detenzione è fondamentale. Entrambi i concetti si basano sull’elemento oggettivo, ovvero la disponibilità materiale del bene, ma si distinguono per l’elemento soggettivo, ossia l’intenzione dell’individuo nei confronti del bene stesso. Esamineremo di seguito gli elementi essenziali di questi due istituti, approfondendo le caratteristiche principali che li distinguono, alla luce delle previsioni normative e delle recenti interpretazioni giurisprudenziali. Indice dei contenuti: Possesso e detenzione: differenze principali

Leggi tutto