Articoli e novità

Le obbligazioni solidali: disciplina e regresso

Le obbligazioni solidali, in particolare nella forma della solidarietà passiva, rappresentano una delle figure più rilevanti tra le obbligazioni plurisoggettive. La loro disciplina trova fondamento in diversi articoli del codice civile e ha implicazioni significative sia nei rapporti tra creditore e debitori (rapporti esterni), sia nei rapporti interni tra i coobbligati. Questo articolo analizza dettagliatamente il funzionamento delle obbligazioni solidali, il regime applicabile nei rapporti esterni e interni, nonché i meccanismi di tutela come l’azione di regresso. Indice dei contenuti

Leggi tutto

Durata della prescrizione | Termini e Disciplina

La durata della prescrizione rappresenta un elemento centrale del diritto civile, poiché stabilisce i tempi entro cui un soggetto può esercitare un diritto prima che questo si estingua. In base all’articolo 2934 del codice civile, la prescrizione estingue il diritto quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge. A seconda dei casi, la durata varia sensibilmente: si va dalla prescrizione ordinaria decennale fino a quella annuale per taluni rapporti commerciali. In questo articolo analizziamo in modo

Leggi tutto

Immissioni e art. 844 c.c. | Disciplina | Tollerabilità

L’articolo 844 del codice civile disciplina in modo dettagliato le immissioni tra fondi vicini, distinguendo tra immissioni lecite e illecite e prevedendo differenti rimedi per i proprietari che le subiscono. In questo articolo analizziamo il concetto di immissioni ex art. 844 c.c., la distinzione tra immissioni materiali e immissioni immateriali, la soglia della normale tollerabilità, e il rapporto tra esigenze della produzione e diritti del proprietario. L’approfondimento è corredato dai principali riferimenti giurisprudenziali e normativi. Indice dei contenuti Le immissioni

Leggi tutto

Estinzione ipoteca: quando e come si estingue il diritto reale di garanzia

L’estinzione ipoteca è un tema centrale nel diritto immobiliare, con importanti implicazioni sia per i creditori sia per i debitori. In questo articolo analizziamo in modo completo le modalità e le conseguenze giuridiche dell’estinzione dell’ipoteca, distinguendo tra la cessazione degli effetti dell’iscrizione ipotecaria e l’estinzione del diritto reale di garanzia. Verranno inoltre esaminate le cause di estinzione previste dal codice civile, con riferimenti normativi e giurisprudenziali. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro e aggiornato, utile a comprendere il funzionamento e

Leggi tutto

Risoluzione per eccessiva onerosità: disciplina e requisiti

La risoluzione per eccessiva onerosità è uno strumento previsto dal codice civile che consente di sciogliere un contratto quando, a causa di eventi straordinari e imprevedibili, la prestazione di una delle parti diventa eccessivamente gravosa. In questo articolo analizziamo la disciplina della risoluzione contrattuale per eccessiva onerosità sopravvenuta, soffermandoci sui presupposti legali, sulle esclusioni e sui rimedi alternativi, con un focus sulle norme codicistiche applicabili, come gli articoli 1467, 1468 e 1469 c.c. Indice dei contenuti Rebus sic stantibus e

Leggi tutto

Beni fungibili e infungibili: disciplina e differenze

Nel diritto civile, la distinzione tra beni fungibili e infungibili riveste un ruolo centrale per la corretta applicazione delle norme in materia di contratti, obbligazioni e trasferimento della proprietà. Comprendere cosa distingue un bene fungibile da uno infungibile, sia per natura sia per volontà delle parti, è essenziale per operare correttamente in ambito patrimoniale e negoziale. Analizzeremo in dettaglio le caratteristiche giuridiche di entrambe le categorie, con riferimenti normativi e giurisprudenziali, approfondendo le conseguenze pratiche che derivano da tale distinzione.

Leggi tutto
Capacità giuridica significato e norme di riferimento

Capacità giuridica: significato e norme di riferimento

La capacità giuridica rappresenta un concetto cardine del diritto civile, identificando l’idoneità della persona fisica ad essere titolare di diritti e doveri. In base all’art. 1 del codice civile, essa si acquista al momento della nascita e garantisce a ciascun individuo lo status di soggetto di diritto. La Costituzione rafforza questo principio, vietando ogni forma di privazione arbitraria della capacità giuridica per motivi politici (art. 22 Cost.). Nell’ambito giuridico italiano, la capacità giuridica si coniuga con il principio di eguaglianza

Leggi tutto

Il privilegio nel diritto privato: una panoramica completa

Il privilegio nel diritto privato è un tema centrale nella gestione dei crediti, in particolare quando si tratta di determinare la priorità di soddisfazione dei creditori in caso di fallimento o liquidazione. In questo articolo, analizziamo la definizione e la regolamentazione del privilegio, le sue tipologie e l’ordine di preferenza previsto dalla legge, utilizzando le disposizioni del codice civile italiano. Con una particolare attenzione alla tipicità dei privilegi e al trattamento riservato ai crediti privilegiati, l’articolo è pensato per approfondire

Leggi tutto

L’onere della prova: nozioni generali e regole applicative

L’onere della prova è uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, disciplinato dall’art. 2697 c.c., ed è decisivo per determinare quale parte del processo debba provare un fatto rilevante per il giudizio. La comprensione di questo concetto è essenziale per chiunque intraprenda una causa civile, poiché l’esito del processo può dipendere dalla capacità di ciascuna parte di fornire una prova convincente dei fatti su cui si basa la propria posizione. In questo articolo analizziamo in dettaglio il principio dell’onere

Leggi tutto