Articoli e novità

Diritti del proprietario dell’ultimo piano | Codice Civile e Giurisprudenza

Chi abita all’ultimo piano di un edificio gode di prerogative particolari rispetto agli altri condomini. Oltre a beneficiare di una migliore esposizione e di un panorama privilegiato, il proprietario dell’ultimo piano ha diritti specificamente tutelati dal codice civile e riconosciuti dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione. Analizzare con precisione questi diritti è essenziale per comprendere in che misura possano incidere sulla gestione delle parti comuni e sulla convivenza condominiale. Indice dei contenuti Costruire un abbaino: il diritto di apertura sul

Leggi tutto

Anagrafe condominiale obblighi del proprietario

L’anagrafe condominiale rappresenta uno strumento essenziale per la corretta gestione di un condominio, disciplinato da specifiche norme del codice civile e da altre disposizioni di legge. In questo approfondimento analizzeremo gli obblighi a carico del proprietario e il ruolo dell’amministratore nella tenuta aggiornata del registro anagrafico. Un tema particolarmente rilevante non solo per gli amministratori, ma anche per i singoli condòmini, al fine di evitare errori nella gestione delle assemblee, delle morosità e delle procedure legali. Indice dei contenuti Obblighi

Leggi tutto

Azione di reintegrazione (o spoglio) | Disciplina sostanziale e processuale

L’azione di reintegrazione, conosciuta anche come azione di spoglio, costituisce uno degli strumenti più incisivi previsti dal codice civile per garantire una tutela immediata del possesso, a prescindere dalla titolarità del diritto sul bene. Disciplinata dall’art. 1168 c.c., essa mira a reintegrare nel possesso chi ne sia stato arbitrariamente privato mediante spoglio violento o clandestino, ponendosi come rimedio a tutela della situazione di fatto del possessore. L’intervento del giudice può arrivare sino alla riduzione in pristino dello stato dei luoghi,

Leggi tutto

Acquisto e perdita del possesso | Norme e casi tipici

L’acquisto e la perdita del possesso rappresentano due momenti centrali nella dinamica dei diritti reali. Il possesso, pur essendo una situazione di fatto, è tutelato dall’ordinamento giuridico e produce rilevanti effetti sul piano sostanziale e processuale. In questo articolo si analizzeranno le modalità con cui il possesso può essere acquisito — sia a titolo originario che derivativo — e le circostanze che possono determinarne la perdita, con puntuali riferimenti agli articoli del codice civile e alla giurisprudenza. Indice dei contenuti

Leggi tutto

Prova testimoniale nel processo civile: disciplina e ammissibilità

La prova testimoniale rappresenta uno degli strumenti principali attraverso cui il giudice può ricostruire i fatti controversi in un processo civile. Tuttavia, la sua ammissibilità è rigorosamente disciplinata dal codice di procedura civile e dal codice civile, che prevedono numerosi limiti volti a garantire l’affidabilità e la precisione delle dichiarazioni rese dai testimoni. In questo articolo analizzeremo la nozione giuridica di testimonianza, le modalità della sua assunzione e i casi in cui la prova testimoniale è ammessa o esclusa. Indice

Leggi tutto

La transazione: definizione, disciplina e limiti

La transazione è uno strumento contrattuale di grande rilevanza nella prassi, che consente alle parti di porre fine a una lite già in corso o di prevenire un conflitto futuro attraverso reciproche concessioni. In ambito civilistico, la sua disciplina è contenuta negli articoli 1965 e seguenti del codice civile. Questo articolo analizza in dettaglio la nozione di transazione, le sue caratteristiche, i limiti di applicabilità, le conseguenze in caso di invalidità e gli effetti in caso di inadempimento, con l’obiettivo

Leggi tutto

Estinzione della servitù | Cause e disciplina

L’estinzione della servitù è una tematica di rilievo nel diritto civile, in quanto segna la cessazione di un diritto reale su cosa altrui che può incidere significativamente sulle prerogative del proprietario del fondo dominante o del fondo servente. In questo articolo, analizzeremo in maniera dettagliata le varie cause di estinzione della servitù, soffermandoci sulle fattispecie previste dal codice civile e sulla giurisprudenza più rilevante. L’obiettivo è offrire un approfondimento utile a comprendere quando e in quali condizioni una servitù può

Leggi tutto

Promessa di pagamento e ricognizione di debito | Differenze ed effetti

La promessa di pagamento e la ricognizione di debito sono due dichiarazioni unilaterali previste dal codice civile che, pur avendo natura diversa, producono importanti effetti sul piano processuale, in particolare in materia di prova del credito. Nell’ambito dei rapporti obbligatori, tali strumenti sono spesso utilizzati per confermare, rafforzare o anticipare una futura azione giudiziaria. In questo articolo si intende analizzare, con riferimento ai principali orientamenti giurisprudenziali, la disciplina normativa, la distinzione tra promessa unilaterale e promessa di pagamento, la struttura

Leggi tutto

Errore ostativo ed errore vizio: differenze e effetti

L’errore nell’ambito della contrattualistica rappresenta una delle cause più frequenti di annullamento del negozio giuridico. In particolare, l’ordinamento distingue tra errore ostativo ed errore vizio, figure che si fondano su presupposti differenti ma che, sotto il vigente Codice civile, producono effetti analoghi. L’articolo analizza in modo dettagliato le due tipologie di errore, con riferimento ai relativi articoli del Codice civile, evidenziandone differenze, presupposti di rilevanza e conseguenze sul piano giuridico, offrendo una panoramica approfondita rivolta a chi intende comprendere appieno

Leggi tutto