Restituzione della caparra confirmatoria: come funziona
La restituzione della caparra confirmatoria è un tema particolarmente rilevante nell’ambito contrattuale (generalmente nel settore immobiliare) ed è spesso ad origine di conteziosi. Con questo
La restituzione della caparra confirmatoria è un tema particolarmente rilevante nell’ambito contrattuale (generalmente nel settore immobiliare) ed è spesso ad origine di conteziosi. Con questo
La condizione unilaterale è la condizione apposta in un contratto nell’interessa di una sola parte. Come ogni altra condizione, sottopone gli effetti del contratto (sospensiva)
Nel diritto civile italiano, la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale, disciplinate rispettivamente dagli articoli 1385 e 1386 del codice civile, rappresentano strumenti per regolare
Nel ambito della compravendita , la fase della trattative immobiliare tra venditore e acquirente non è priva di regole e rischi. Anche nella fase precontrattuale,
I diritti di uso e abitazione sono diritti reali di godimento che condividono diversi principi con l‘usufrutto. Tuttavia, presentano alcune caratteristiche peculiari che li distinguono.
La comunione ordinaria è una forma di contitolarità che attribuisce a più soggetti il diritto su un bene in maniera indivisa, pur prevedendo quote proporzionali
La vendita con patto di riscatto rappresenta una particolare forma di compravendita, caratterizzata dall’inserimento di una clausola che consente al venditore di riscattare il bene
Il contratto per persona da nominare è disciplinato dagli articoli 1401-1405 del Codice civile e consente a una delle parti di riservarsi la facoltà di
La cessione del credito è un contratto che consente il trasferimento dei diritti di credito da un soggetto, detto cedente, a un altro, detto cessionario,