Articoli e novità

Imputazione ex se | Come funziona | Dispensa

L’imputazione ex se è uno dei due presupposti che permettono al legittimario di esperire l’azione di riduzione. Questa operazione consiste nell’imputare alla propria quota di legittima (o quota di riserva) tutte le attribuzione ricevute dal de cuius a titolo di donazione o per testamento. L’imputazione ex se è prevista dall’art. 564, comma 2, c.c. che dispone: «In ogni caso il legittimario, che domanda la riduzione di donazioni o di disposizioni testamentarie, deve imputare alla sua porzione legittima le donazioni e

Leggi tutto
Ius sepulchri Sepolcro familiare o gentilizio

Ius sepulchri | Sepolcro familiare o gentilizio

Lo ius sepulchri costituisce una posizione giuridica soggettiva di natura personale, che riconosce il diritto di essere sepolti in un determinato sepolcro. La distinzione tra sepolcro ereditario e sepolcro familiare o gentilizio incide profondamente sulle modalità di acquisto, trasmissione e tutela di tale diritto, determinando differenti conseguenze anche in sede giudiziale. In caso di contenzioso, la corretta qualificazione dello ius sepulchri risulta fondamentale per individuare gli strumenti giuridici azionabili. Recentemente, la Cassazione civile, con ordinanza n. 190 del gennaio 2025,

Leggi tutto
Abuso edilizio non sanabile

Abuso edilizio non sanabile | Risoluzione preliminare

L’abuso edilizio non sanabile rappresenta un grave ostacolo alla conclusione della compravendita e può determinare anche la risoluzione per inadempimento del contratto preliminare. Quando l’immobile promesso in vendita presenta difformità urbanistiche insanabili, la parte promissaria acquirente ha diritto a domandare lo scioglimento del vincolo contrattuale. La Cassazione, con l’ordinanza n. 8749 del 3 aprile 2024, ha confermato la necessità di accertare, caso per caso, l’insanabilità delle difformità edilizie per fondare la risoluzione. Indice dei contenuti: Abuso edilizio non sanabile e

Leggi tutto
Immobili abusivi caduti in successione

Immobili abusivi caduti in successione | Divisione

Quando si affronta la divisione ereditaria, la presenza di immobili abusivi caduti in successione rappresenta un ostacolo rilevante. La giurisprudenza più recente, in particolare la sentenza n. 25021/2019 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ha chiarito che la regolarità edilizia dell’immobile è condizione necessaria per procedere con la divisione giudiziale, anche in ambito successorio. In questo articolo analizziamo il quadro normativo e giurisprudenziale che disciplina la divisione ereditaria in presenza di fabbricati abusivi. Indice dei contenuti: Divisione ereditaria e

Leggi tutto
Certificato di agibilità immobile

Certificato di agibilità immobile | Guida rapida

Il certificato di agibilità immobile è un documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato. Con il D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222, questo certificato è stato sostituito dalla segnalazione certificata di agibilità. Vediamo nel dettaglio cos’è, come richiederlo e quali sono le sue implicazioni in relazione alla commerciabilità dell’immobile. Indice dei contenuti: Certificato di agibilità immobile: cosa ha previsto il

Leggi tutto

Espromissione | Diritto Privato | Differenza con Accollo

L‘espromissione è un istituto del diritto privato regolato dall’art. 1272 del codice civile che comporta l’assunzione del debito altrui da parte di un soggetto terzo che interviene nel rapporto obbligatorio promettendo al creditore di adempiere un’obbligazione contratta da un altro. L’espromissione presenta importanti distinzioni rispetto ad altri istituti affini, come l’accollo e la delegazione, e offre interessanti spunti sotto il profilo della natura giuridica, della struttura e degli effetti. Di seguito analizziamo in modo completo l’istituto, le sue specie, la

Leggi tutto

Acquirente non si presenta al rogito: caparra trattenuta

Quando l’acquirente non si presenta al rogito notarile per la stipula del contratto definitivo, la parte venditrice ha diritto ad ottenere la risoluzione del contratto preliminare e trattenere la caparra confirmatoria. È quanto affermato dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 66/2025, che ha esaminato il caso di un promissario acquirente inadempiente, ribadendo i principi fondamentali previsti dagli articoli 1385 e 1455 del codice civile. Indice dei contenuti: Se l’acquirente non si presenta al rogito c’è risoluzione del preliminare per

Leggi tutto

Dividere l’eredità tra fratelli: quali regole da seguire?

Dividere l’eredità tra fratelli è una delle situazioni più frequenti in ambito successorio, sia in presenza di un testamento che in caso di successione legittima. La divisione comporta spesso aspetti complessi, sia giuridici che relazionali, e richiede una corretta applicazione delle norme del codice civile. In questo articolo vedremo come dividere l’eredità tra fratelli, quando serve l’assistenza di un avvocato per divisione ereditaria, e quali sono gli strumenti previsti dalla legge per tutelare tutti i coeredi. Indice dei contenuti Dividere

Leggi tutto

Divieto di pesi e condizioni sulla legittima | Significato ed effetti

Il divieto di imporre pesi o condizioni sulla quota di legittima rappresenta uno dei capisaldi della successione necessaria disciplinata dal codice civile. L’art. 549 c.c. stabilisce che il testatore non può apporre limiti, obblighi o restrizioni sulla quota di riserva spettante ai legittimari, garantendo a questi ultimi una tutela effettiva e concreta. Il presente articolo analizza i contenuti e le implicazioni del divieto, esaminando le eccezioni previste dalla legge, le conseguenze della sua violazione ed il rapporto con il principio

Leggi tutto