Eredità senza testamento | Come funziona
L’eredità senza testamento è regolata dalle norme del codice civile relative alla successione legittima. In questo articolo analizzeremo le norme di legge che disciplinano la
L’eredità senza testamento è regolata dalle norme del codice civile relative alla successione legittima. In questo articolo analizzeremo le norme di legge che disciplinano la
Il legato di genere è un legato testamentario tipizzato dal Codice civile attraverso il quale il testatore attribuisce ad un determinato soggetto una o più
Il privilegio nel diritto privato è un tema centrale nella gestione dei crediti, in particolare quando si tratta di determinare la priorità di soddisfazione dei
L’onere della prova è uno degli istituti fondamentali del diritto processuale civile, disciplinato dall’art. 2697 c.c., ed è decisivo per determinare quale parte del processo
L’oggetto del contratto è un elemento essenziale per la validità di qualsiasi accordo giuridico. Affinché un contratto sia valido, l’oggetto deve rispettare specifici requisiti previsti
Il legato di cosa altrui costituisce una deroga al principio generale che impone al testatore il potere di attribuire esclusivamente beni propri. Tale limite trova
La restituzione della caparra confirmatoria è un tema particolarmente rilevante nell’ambito contrattuale (generalmente nel settore immobiliare) ed è spesso ad origine di conteziosi. Con questo
La condizione unilaterale è la condizione apposta in un contratto nell’interessa di una sola parte. Come ogni altra condizione, sottopone gli effetti del contratto (sospensiva)
Nel diritto civile italiano, la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale, disciplinate rispettivamente dagli articoli 1385 e 1386 del codice civile, rappresentano strumenti per regolare