Articoli e Novità

Imputazione ex se | Come funziona | Dispensa

L’imputazione ex se è uno dei due presupposti che permettono al legittimario di esperire l’azione di riduzione. Questa operazione consiste nell’imputare alla propria quota di legittima (o quota di riserva) tutte le attribuzione ricevute dal de cuius a titolo di donazione o per testamento. L’imputazione ex se è prevista dall’art. 564, comma 2, c.c. che dispone: «In ogni caso il legittimario, che domanda la riduzione di donazioni o di disposizioni testamentarie, deve imputare alla sua porzione legittima le donazioni e i legati a lui fatti, salvo che ne sia stato

Leggi Tutto »
Permuta con cosa futura

Permuta con cosa futura | Quando si verifica il trasferimento

La permuta con cosa futura rappresenta una particolare fattispecie di contratto di permuta in cui una delle prestazioni ha per oggetto un bene non ancora venuto a esistenza. In tal caso l’effetto traslativo della proprietà, ai sensi dell’art. 1472 del codice civile, si verifica solo nel momento in cui il bene promesso viene ad esistenza, identificandosi, relativamente agli immobili, nella realizzazione delle strutture fondamentali. La recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 13398 del 15 maggio 2024 offre lo spunto per un’analisi approfondita di tale fattispecie, chiarendo i presupposti applicativi

Leggi Tutto »
Ius sepulchri Sepolcro familiare o gentilizio

Ius sepulchri | Sepolcro familiare o gentilizio

Lo ius sepulchri costituisce una posizione giuridica soggettiva di natura personale, che riconosce il diritto di essere sepolti in un determinato sepolcro. La distinzione tra sepolcro ereditario e sepolcro familiare o gentilizio incide profondamente sulle modalità di acquisto, trasmissione e tutela di tale diritto, determinando differenti conseguenze anche in sede giudiziale. In caso di contenzioso, la corretta qualificazione dello ius sepulchri risulta fondamentale per individuare gli strumenti giuridici azionabili. Recentemente, la Cassazione civile, con ordinanza n. 190 del gennaio 2025, ha riaffermato i principi consolidati in materia, offrendo chiarimenti utili

Leggi Tutto »
Usucapione tra eredi Requisiti

Usucapione tra eredi | Requisiti

L’usucapione tra eredi è una tematica particolarmente rilevante nella gestione dei rapporti successori. In presenza di beni indivisi, può accadere che uno dei coeredi, mantenendo il possesso esclusivo su un bene ereditario, maturi nel tempo i presupposti per l’acquisto della proprietà a titolo originario. La giurisprudenza ha chiarito i presupposti necessari affinché ciò avvenga, con particolare riferimento al possesso esclusivo “uti dominus” e alla sua incompatibilità con un uso condiviso del bene. In questo articolo si analizzano gli aspetti giuridici dell’usucapione tra coeredi, alla luce delle norme codicistiche e degli

Leggi Tutto »

Violazione distanze legali | Danno presunto

La violazione delle distanze legali tra proprietà può comportare non solo l’obbligo di ripristino, ma anche un risarcimento del danno fondato su presunzioni. L’esistenza del danno, infatti, può essere desunta da elementi oggettivi che riducono la fruibilità o il valore del bene. Questo principio è stato recentemente riaffermato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 17758 del 27 giugno 2024, che ha ribadito la possibilità di utilizzare il ragionamento presuntivo per provare il danno derivante dalla lesione del diritto di proprietà. Indice dei contenuti: Violazione delle distanze legali: presupposti e

Leggi Tutto »

Articolo 2932 Codice Civile | Effetti sentenza

L’articolo 2932 del Codice Civile regola l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere un contratto, prevedendo la possibilità per il promissario acquirente di ottenere una sentenza che produca gli stessi effetti del contratto definitivo non concluso. Questo istituto ha notevoli implicazioni in ambito immobiliare, specialmente in relazione agli effetti traslativi della pronuncia giudiziale e alla possibilità di configurare l’usucapione abbreviata. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito gli effetti della sentenza ex art. 2932 c.c. alla luce della recente ordinanza della Corte di Cassazione del 28 maggio 2024, n. 14885,

Leggi Tutto »
Donazione indiretta

Donazione indiretta | Finalità

La donazione indiretta rappresenta una figura giuridica complessa, ricorrente nella prassi contrattuale, attraverso la quale si persegue una finalità di liberalità mediante atti che, formalmente, assumono la veste di negozi onerosi. L’arricchimento di una delle parti, non corrisposto da un’equivalente controprestazione, è realizzato per mero spirito di liberalità. Tale impostazione è stata ribadita dalla Cassazione civile, sez. II, ordinanza 19 luglio 2024, n. 19973, che ha precisato i tratti distintivi e la disciplina applicabile a questa fattispecie, escludendo l’applicazione dei limiti probatori previsti in materia di simulazione. Indice dei contenuti:

Leggi Tutto »
Abuso edilizio non sanabile

Abuso edilizio non sanabile | Risoluzione preliminare

L’abuso edilizio non sanabile rappresenta un grave ostacolo alla conclusione della compravendita e può determinare anche la risoluzione per inadempimento del contratto preliminare. Quando l’immobile promesso in vendita presenta difformità urbanistiche insanabili, la parte promissaria acquirente ha diritto a domandare lo scioglimento del vincolo contrattuale. La Cassazione, con l’ordinanza n. 8749 del 3 aprile 2024, ha confermato la necessità di accertare, caso per caso, l’insanabilità delle difformità edilizie per fondare la risoluzione. Indice dei contenuti: Abuso edilizio non sanabile e preliminare di vendita La presenza di un abuso edilizio non

Leggi Tutto »

Fondo intercluso | Accesso alla strada non autorizzato

Il fondo intercluso è un fondo che, per ragioni fisiche o giuridiche, non dispone di un accesso diretto alla via pubblica, rendendo necessaria la costituzione di una servitù coattiva di passaggio. In presenza di un fondo che non ha accesso diretto alla via pubblica, il proprietario può esercitare un diritto di passaggio su fondi altrui, secondo quanto previsto dall’art. 1051 c.c. L’ ordinanza della Corte di Cassazione n. 25088 del 18 settembre 2024 ha ribadito che costituisce un presupposto del diritto alla costituzione della servitù coattiva non solo l’impossibilità fisica

Leggi Tutto »

Servitù di passaggio Usucapione | Requisiti

L’acquisizione di una servitù di passaggio per usucapione, ai sensi dell’art. 1061 c.c., richiede la presenza di opere stabili e visibili, tali da rendere non solo riconoscibile il passaggio, ma anche da far comprendere ai terzi, per l’intero periodo necessario all’usucapione, che quel passaggio grava effettivamente sul fondo servente a beneficio del fondo dominante. In questo articolo analizziamo approfonditamente i requisiti per l’usucapione della servitù di passaggio, con riferimento alla recente sentenza della Corte di Cassazione n. 27344 del 22 ottobre 2024, che ha ribadito i criteri applicabili al caso

Leggi Tutto »

Institutio ex re certa | Beni immobili e mobili

L’institutio ex re certa rappresenta un istituto di particolare rilievo nell’ambito della successione testamentaria. La sua corretta qualificazione incide profondamente sulla distinzione tra erede e legatario, soprattutto quando il testatore attribuisce specifici beni immobili o mobili. L’ordinanza n. 15387 del 3 giugno 2024 della Corte di Cassazione (Sezione II civile) affronta in modo puntuale l’applicazione dell’art. 588 c.c., chiarendo i criteri per distinguere tra legato e istituzione di erede ex re certa. Indice dei contenuti: Institutio ex re certa e successione a titolo universale L’institutio ex re certa, disciplinata dall’art.

Leggi Tutto »
Immobili abusivi caduti in successione

Immobili abusivi caduti in successione | Divisione

Quando si affronta la divisione ereditaria, la presenza di immobili abusivi caduti in successione rappresenta un ostacolo rilevante. La giurisprudenza più recente, in particolare la sentenza n. 25021/2019 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ha chiarito che la regolarità edilizia dell’immobile è condizione necessaria per procedere con la divisione giudiziale, anche in ambito successorio. In questo articolo analizziamo il quadro normativo e giurisprudenziale che disciplina la divisione ereditaria in presenza di fabbricati abusivi. Indice dei contenuti: Divisione ereditaria e immobili abusivi: quadro normativo Quando un immobile abusivo cade in

Leggi Tutto »