Avvocato Civilista a Roma Nord | Successioni | Diritto immobiliare

Lo Studio Legale dell’avvocato civilista Alessandro Paccosi, con sede a Roma nord, fornisce consulenza legale mirata in materia di successioni ereditarie, diritto immobiliare,  diritto di famiglia e risarcimento danni

L’avv. Paccosi affianca privati, famiglie e piccoli imprenditori, offrendo soluzioni concrete e personalizzate per ogni singolo caso.

Aree di intervento

Successioni | Immobiliare | Famiglia | Risarcimento

Avvocato Successioni: mi occupo di tutti i problemi relativi alle Eredità e Successioni.

Avvocato Immobiliarista: mi occupo di tutte le problematiche riguardanti il Diritto Immobiliare

Avvocato Matrimonialista: come avvocato divorzista e matrimonialista a Roma, fornisco assistenza legale per Separazioni e Divorzi, sia consensuali che giudiziali.

Avvocato Civilista:  fornisco assistenza e consulenza legale in ambito di obbligazioni, contratti, diritti reali, responsabilità civile e risarcimento danni.

avvocato civilista roma

Aiuto le persone a risolvere problemi legali e ad ottenere giustizia

Assistenza Legale

L’avvocato Alessandro Paccosi offre assistenza legale in diversi ambiti del diritto civile, ponendo sempre massima attenzione alle specificità del singolo caso ed alle esigenze del cliente.


Lo Studio si occupa in particolare di tutte le questioni riguardanti:

Consulenza Legale Personalizzata

  • Consulenza ereditaria: quote successione legittima, azione di riduzione, erede universale
  • Consulenza testamentaria: clausole testamentarie, interpretazione, impugnazione testamento, legato testamentario
  • Consulenza legale immobiliare: proposta di acquisto, contratto preliminare, condominio, locazioni, usufrutto
  • Consulenza contrattuale: redazione ed analisi di clausole e contratti, inadempimento

Richiedi un preventivo gratuito

Avvocato civilista a Roma Nord Montesacro | Talenti | Conca d'Oro

Lo Studio Legale Alessandro Paccosi si trova nel III Municipio di Roma Nord (Quartiere XVI Monte Sacro) e opera su tutto il territorio nazionale.

Su richiesta del cliente è possibile concordare lo svolgimento di colloqui e consulenze online attraverso l’uso delle più conosciute piattaforme di videoconferenza.

Ultimi articoli pubblicati

Documenti per vendere casa ereditata | Lista completa

Documenti per vendere casa ereditata: conoscerli è essenziale per evitare ritardi, sanzioni e impedimenti alla compravendita. Vendere un immobile ricevuto in successione richiede il possesso di una serie di documenti fondamentali.
In particolare, è necessario prestare attenzione agli obblighi fiscali e giuridici derivanti dalla successione ereditaria.
In questo articolo analizziamo nel dettaglio tutti i documenti necessari per vendere una casa ereditata e approfondiamo le principali problematiche legate alla successione tra fratelli, incluse le regole sulla comunione ereditaria e il diritto di prelazione.

Leggi Tutto »

Documenti per vendere immobile: quali sono?

Conoscere quali sono i documenti per vendere un immobile è il primo passo per pianificare correttamente atto di compravendita. Per vendere un immobile infatti è necessario predisporre una serie di documenti obbligatori, la cui assenza può compromettere la validità dell’atto o ritardarne la stipula. In questo articolo analizziamo in dettaglio tutti i documenti richiesti, sia per l’acquirente sia per il venditore, con un focus particolare sulle situazioni in cui l’immobile provenga da successione dei fratelli, situazione frequente che richiede una documentazione successoria specifica.

Leggi Tutto »

Successione dei fratelli: come funziona?

La successione dei fratelli si verifica solo in mancanza di altri familiari chiamati alla successione ereditaria con priorità.
L’argomento presenta notevoli risvolti pratici, specialmente quando il decesso coinvolge persone non coniugate e senza figli.
In questo articolo esamineremo nel dettaglio quando i fratelli e le sorelle del defunto sono chiamati all’eredità, come avviene la ripartizione delle quote in loro favore e in che modo possono concorrere con il coniuge superstite.
Il riferimento normativo principale è l’art. 565 del codice civile.

Leggi Tutto »

La legittima a chi spetta? Guida rapida

In ambito successorio, la domanda “la legittima a chi spetta” è centrale per comprendere come si distribuisce l’eredità nei confronti di determinati soggetti che la legge tutela in modo inderogabile.

Il nostro ordinamento giuridico, in particolare con gli articoli 536 e seguenti del Codice Civile, prevede norme specifiche a favore dei cosiddetti legittimari, ossia soggetti a cui spetta una quota dell’eredità anche in presenza di un testamento contrario.

Leggi Tutto »

Risoluzione preliminare compravendita immobiliare: è necessaria la forma scritta

La risoluzione del contratto preliminare di compravendita immobiliare necessita della la forma scritta, ai sensi degli articoli 1350, comma 1, n. 1, e 1351 c.c.

Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19323 del 14 luglio 2025, che il requisito formale richiesto per la validità del contratto originario si estende anche all’atto risolutorio, anche se consensuale.

Leggi Tutto »

Pagare le spese condominiali comporta accettazione tacita dell’eredità

Il pagamento delle spese condominiali può costituire una condotta idonea a integrare l’accettazione tacita dell’eredità.

Questo principio, ribadito di recente dal Tribunale di Brescia con la sentenza del 15 luglio 2025 n. 3156, assume rilievo particolare in presenza di situazioni ereditarie non formalmente definite, ma caratterizzate da comportamenti significativi del chiamato all’eredità.

Leggi Tutto »

Successione conto cointestato | Come affrontarla

La successione di un conto cointestato rappresenta una delle questioni più complesse e controverse nell’ambito successorio.

La presenza di più intestatari, la tipologia del conto (firma congiunta o disgiunta) e la natura della comproprietà delle somme depositate incidono direttamente sulla gestione del patrimonio ereditario.

Comprendere le conseguenze giuridiche che derivano dal decesso di uno dei cointestatari è essenziale per evitare conflitti, blocchi operativi e problematiche fiscali.

In questo articolo analizziamo con taglio tecnico e completo come si disciplina la successione del conto corrente cointestato, alla luce della normativa vigente e della prassi bancaria.

Leggi Tutto »

Eredità conto corrente svuotato prima della morte: cosa fare?

Quando un conto corrente viene svuotato prima della morte del titolare, gli eredi si trovano spesso di fronte a una situazione complessa e delicata, che richiede attenzione sia sul piano civilistico che sotto il profilo penale.

In presenza di una delega bancaria a favore di un terzo, è essenziale valutare se i prelievi siano stati autorizzati e giustificati o se, al contrario, configurino un abuso.

Questo articolo analizza in modo approfondito gli strumenti giuridici a disposizione degli eredi, alla luce della normativa vigente e della giurisprudenza, per tutelare i propri diritti ereditari.

Leggi Tutto »

Pubblicazione testamento: come funziona?

La pubblicazione del testamento rappresenta un passaggio fondamentale per dare esecuzione alle disposizioni testamentarie.

Si tratta di un atto formale disciplinato dagli articoli 620 e 621 del codice civile, che riguarda in particolare il testamento olografo e quello segreto.

La pubblicazione precede la dichiarazione di successione e consente l’attuazione delle volontà del de cuius.

In questo articolo si analizzano in modo completo i riferimenti normativi, le modalità, i documenti richiesti, i costi e la funzione del Registro generale dei testamenti.

Leggi Tutto »

Sblocco conto corrente defunto: come fare?

Lo sblocco del conto corrente del defunto è un passaggio necessario affinché gli eredi possano riscuotere le somme spettanti, ma richiede una procedura documentale precisa e conforme alla normativa vigente.

Quando una persona decede, i conti correnti a essa intestati vengono bloccati automaticamente dalle banche, impedendo qualsiasi operazione.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio cosa occorre fare per ottenere lo sblocco del conto corrente di un defunto, quali documenti presentare alla banca e quali sono le differenze tra atto di notorietà e dichiarazione sostitutiva.

Leggi Tutto »